/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, cos'è la somministrazione di ossigeno ad alti flussi

Papa, cos'è la somministrazione di ossigeno ad alti flussi

Tecnica non invasiva per trattare l'insufficienza respiratoria

23 febbraio 2025, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Papa,crisi emergenziale rientrata, sottoposto ossigeno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa,crisi emergenziale rientrata, sottoposto ossigeno - RIPRODUZIONE RISERVATA

La somministrazione di ossigeno ad alti flussi alla quale è ancora sottoposto Papa Francesco secondo gli aggiornamenti più recenti, è una tecnica comunemente utilizzata per trattare i pazienti che hanno un'insufficienza respiratoria. I cosiddetti 'naselli' che sono tuttora applicati sono cannule nasali ad alto flusso o Hfnc (acronimo di High-Flow Nasal Cannula) che permettono di erogare l'ossigeno.

Sono dispositivi non invasivi e che risultano in generale ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti.

Proprio per queste caratteristiche sono utilizzate anche nei comuni reparti di medicina interna, soprattutto per il trattamento di pazienti anziani e fragili nei quali tecniche di ossigenazione invasive potrebbero non essere ben tollerate. Le cannule nasali ad alto flusso erogano un flusso di aria riscaldata e umidificata che può essere compreso fra 10 litri al minuto e 60 litri al minuto e con una concentrazione di ossigeno o FIO2 (ossia frazione di ossigeno inspirato) compresa fra 0,21 a 1 (ossia 100% ossigeno).

L'apparecchiatura comprende un generatore di flusso, un miscelatore di aria ambiente-ossigeno che consente di erogare una FiO2 fino al 100%, un sistema di umidificazione e riscaldamento dei gas, un circuito monouso riscaldato e cannule nasali di diametro interno maggiore rispetto a quelle utilizzate per l'ossigenoterapia convenzionale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza