/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mozart - Genio immortale, arriva la docuserie su Sky Arte

Mozart - Genio immortale, arriva la docuserie su Sky Arte

Ripercorre i 35 anni del prodigio musicale

ROMA, 19 febbraio 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un ritratto intimo di Mozart che riflette sull'eredità di una delle figure più geniali della storia della musica, raccontata attraverso interviste, ricche ricostruzioni drammatiche ed elettrizzanti esecuzioni orchestrali dal vivo.
    Arriva la docuserie in tre episodi Mozart - Genio immortale, in esclusiva su Sky Arte sabato 22 febbraio dalle 21.15, in streaming solo su NOW. Parte dall'infanzia del giovane Mozart, che già dall'età di quattro anni mostra un talento eccezionale.
    Il padre Leopold, violinista professionista e compositore a Salisburgo, comprende subito le straordinarie doti del bambino e porta la famiglia in un tour in Europa. Tornati a Salisburgo, Mozart segue il padre nel lavoro come musicista di corte, ma si sente limitato dal suo lavoro e crede che il suo talento sia sprecato. È l'inizio di una serie di contrasti sempre più aspri tra il giovane e il padre, che cerca di controllarne la carriera. Nel secondo episodio vediamo Wolfgang innamorato di Constanze Weber; Mozart trascorre le sue giornate componendo; esegue in anteprima numerosi concerti per pianoforte, mettendo in mostra il virtuosismo della tastiera che ha imparato da bambino. Questi concerti lo portano alla conquista della fama e persino l'imperatore Giuseppe II lo segue con assiduità. Mozart e Constanze diventano le stelle della scena sociale viennese.
    Fiducioso nella sua fama e nel suo successo, il compositore crea la sua opera più ribelle e provocatoria fino ad oggi, Le nozze di Figaro. Basato su un'opera già vietata dall'Imperatore, è una scelta audace, ma riscuote un successo clamoroso a Vienna e Praga, consolidando la posizione di Mozart come maestro compositore.
    Il terzo episodio è quello della maturità: quando gli giunge la notizia della morte di Leopold, Mozart non torna a Salisburgo per il funerale, ma la sua assenza lascia in lui un senso di perdita e instabilità. La sua musica assume un nuovo livello di intensità e profondità emotiva: Il Don Giovanni, che segue il successo delle Nozze di Figaro, è caratterizzata da una impareggiabile drammaticità e raffinatezza. Tuttavia, il pubblico viennese trova la musica troppo intensa. Anche l'imperatore descrive l'opera come troppo complessa per il gusto viennese. Sprofondato in debiti crescenti, Mozart cade in una profonda depressione e, compone uno dei brani più tormentati della sua vita, la celebre Sinfonia n. 40 in sol minore. La prima della sinfonia in un concerto disastroso è un campanello d'allarme per Mozart che, con una straordinaria dimostrazione di forza, esce dalla depressione e sperimenta un glorioso risveglio. Si assicura la promessa di un'offerta di lavoro come maestro di cappella presso la cattedrale di Vienna, per dare sicurezza a lungo termine alla sua famiglia. Durante l'estate, scrive la sua opera di maggior successo fino ad oggi, Il Flauto Magico, un'opera gioiosa ed eccentrica. Man mano che l'opera diventa un successo seguono altre commissioni e inizia a lavorare troppo. Quando gli arriva una misteriosa commissione per un Requiem, si spinge oltre i suoi limiti nel disperato tentativo di mantenere la sua promessa di sostenere la sua famiglia finché si ammala e muore, a 35 anni. Giorni dopo, quando viene organizzato un memoriale, il coro del teatro Freihaus si riunisce per cantare le sezioni del Requiem che Mozart è riuscito a comporre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza